"[...] e le fornaci alimentate a carbone [...]" cap. I "Dai sistemi classici all'alba del Rinascimento" pag. 25
"[...] Sennacherib, applicherà il segreto per alimentare la città di Ninive[...]" cap. I "Dai sistemi classici all'alba del Rinascimento" pag. 28
"[...] le ruote alimentate dal basso vengono così ad assumere una forma simile a norie [...]" cap. II "Il Rinascimento delle macchine" pag. 76
"[...]Le ruote a cassette, alimentate dall'alto, si ritrovano più numerose[...]" cap. II "Il Rinascimento delle macchine" pag. 76
"[...] le ruote alimentate dall'alto [...]" cap III "La consapevolezza della tecnologia" pag 196
"[...]valore quasi doppio di quelle alimentate dal basso[...]" cap. II "Il Rinascimento delle macchine" pag. 76
"[...]Belidor, partendo da ipotesi errate, aveva dimostrato che le ruote alimentate dal di sotto [...]" cap. II "Il Rinascimento delle macchine" pag. 76
"[...]Egli (Smeaton) trova che le condizioni di massimo rendimento della ruota si verificano per una ruota alimentata dal di sotto[...]" cap. II "Il Rinascimento delle macchine" pag. 76
"[...]La ruota alimentata di fianco (o <<alle reni>>) prevede il contenimento[...]" cap. II "Il Rinascimento delle macchine" pag. 76
"[...]Poncelet riesce a progettare un nuovo tipo di ruota alimentata dal basso con palette di forma ricurva[...]" cap. IV "Il secolo delle macchine" pag. 215
"[...]overshot mill(alimentato dall'alto, perciò a cassette) e di undershot mill(alimentato dal basso)[...]"cap. IV "Il secolo delle macchine" pag. 247
sabato 16 giugno 2012
17. Una sintesi -L'importanza di una alimentazione adeguata
Alimentare letteralmente significa: Atto ed effetto dell'alimentare e dell'alimentarsi con particolare riferimento all'accezione biologica: prodotti destinati all'alimentazione. Più propriamente, funzione fisiologica mediante la quale gli esseri viventi assumono gli alimenti solidi e liquidi che servono loro per reintegrare i propri tessuti e le riserve da cui attingono l'energia necessaria per esplicare le diverse funzioni che loro competono.
La concezione di Ippocrate, secondo la quale un solo fondamentale principio nutritivo è presente in tutti gli alimenti, ha resistito per molti secoli. L'inizio della moderna scienza dell'alimentazione risale infatti alla fine del sec. XVIII, allorché Lavoisier, riscontrando la costante presenza di forti quantità di carbonio e di idrogeno nei materiali biologici, identificò negli zuccheri e nei grassi i fattori indispensabili per l'alimentazione umana. Dopo oltre mezzo secolo, a opera di Liebig, fu dimostrata l'importanza delle sostanze azotate nella materia vivente e quindi il significato plastico delle proteine integrante la funzione prevalentemente energetica dei grassi e dei carboidrati. I progressi della chimica analitica hanno permesso l'identificazione negli alimenti delle vitamine, di numerosi sali inorganici e di vari elementi contenuti in quantità estremamente ridotta (oligoelementi). La comprensione del valore biologico di tutte queste sostanze ha determinato un enorme avanzamento non solo della scienza dell'alimentazione ma di tutta la medicina. Secondo i moderni principi, infatti, l'alimentazione umana è regolata sulla base di criteri di ordine qualitativo e quantitativo. I primi concernono le diverse categorie di principi nutritivi (carboidrati, grassi e proteine) mentre i secondi riguardano le quantità in cui essi devono essere forniti all'organismo.
L'apporto nutritivo aumenta durante tutto il periodo dell'accrescimento (infanzia e adolescenza), è maggiore nell'uomo rispetto alla donna – la quale tuttavia vede alzarsi il proprio fabbisogno durante la gravidanza e l'allattamento –, aumenta proporzionalmente all'attività fisica ed è quindi notevole negli sportivi, pur se con variazioni individuali. In tutte queste condizioni (accrescimento corporeo, gravidanza, allattamento, attività sportiva) l'alimentazione deve essere incrementata, con aggiustamenti anche dal punto di vista qualitativo (per esempio, negli atleti è richiesta un'alimentazione prevalentemente glicidica prima di uno sforzo, in grado di dare più energia, e proteica al di fuori di esso per la nutrizione delle masse muscolari).
La concezione di Ippocrate, secondo la quale un solo fondamentale principio nutritivo è presente in tutti gli alimenti, ha resistito per molti secoli. L'inizio della moderna scienza dell'alimentazione risale infatti alla fine del sec. XVIII, allorché Lavoisier, riscontrando la costante presenza di forti quantità di carbonio e di idrogeno nei materiali biologici, identificò negli zuccheri e nei grassi i fattori indispensabili per l'alimentazione umana. Dopo oltre mezzo secolo, a opera di Liebig, fu dimostrata l'importanza delle sostanze azotate nella materia vivente e quindi il significato plastico delle proteine integrante la funzione prevalentemente energetica dei grassi e dei carboidrati. I progressi della chimica analitica hanno permesso l'identificazione negli alimenti delle vitamine, di numerosi sali inorganici e di vari elementi contenuti in quantità estremamente ridotta (oligoelementi). La comprensione del valore biologico di tutte queste sostanze ha determinato un enorme avanzamento non solo della scienza dell'alimentazione ma di tutta la medicina. Secondo i moderni principi, infatti, l'alimentazione umana è regolata sulla base di criteri di ordine qualitativo e quantitativo. I primi concernono le diverse categorie di principi nutritivi (carboidrati, grassi e proteine) mentre i secondi riguardano le quantità in cui essi devono essere forniti all'organismo.
L'apporto nutritivo aumenta durante tutto il periodo dell'accrescimento (infanzia e adolescenza), è maggiore nell'uomo rispetto alla donna – la quale tuttavia vede alzarsi il proprio fabbisogno durante la gravidanza e l'allattamento –, aumenta proporzionalmente all'attività fisica ed è quindi notevole negli sportivi, pur se con variazioni individuali. In tutte queste condizioni (accrescimento corporeo, gravidanza, allattamento, attività sportiva) l'alimentazione deve essere incrementata, con aggiustamenti anche dal punto di vista qualitativo (per esempio, negli atleti è richiesta un'alimentazione prevalentemente glicidica prima di uno sforzo, in grado di dare più energia, e proteica al di fuori di esso per la nutrizione delle masse muscolari).
venerdì 15 giugno 2012
15. Un abbecedario
B come Barilla
C come catena alimentare
D come dado da brodo
E come energia
F come frigorifero
G come galateo
H come hamburger
I come I.G.P
J come Joule (unita di misura insieme a caloria)
K come razione K (alimentazione militare americana)
L come latte (primo alimento per i mammiferi)
M come mangiare
N come Noma (più importante ristorante al mondo)
O come O.G.M
P come proteine
Q come qualità
R come ricetta
S come sapore
T come The Cina Study (importante studio sull'alimentazione)
U come uovo (unico alimento che contiene tutti gli aminoacidi assimilabili dall'uomo)
V come vitamine
Z come zucchero
domenica 10 giugno 2012
14. Intorno alle macchine
14.1 Forno a microonde
La possibilità di cuocere i cibi con le microonde fu scoperta negli Stati Uniti da Percy Spencer. I cibi vengono riscaldati poichè le microonde amplificano le oscillazioni nelle molecole di acqua ma anche lipidi, proteine e zuccheri.
La possibilità di cuocere i cibi con le microonde fu scoperta negli Stati Uniti da Percy Spencer. I cibi vengono riscaldati poichè le microonde amplificano le oscillazioni nelle molecole di acqua ma anche lipidi, proteine e zuccheri.
14.2 Frigorifero
E' un elettrodomestico che serve alla preservazione del cibo attraverso bassa temperatura: in questo modo si rallenta la crescita dei batteri. Sostituì la ghiacciaia.
14.3 Frullatore
Il frullatore o frullino è un strumento da cucina usato per frullare, montare o impastare due o più ingredienti.
14.4 Robot da cucina
Elettrodomestico che racchiude in sé varie funzioni dal frullare al cuocere.
Bimby |
14.5 Friggitrice
Consente una frittura, a "immersione", più salutare.
14.6 Macchina per fare il gelato
mercoledì 6 giugno 2012
13. A fianco dei protagonisti
I protagonisti possono essere considerati gli inventori di nuovi metodi di conservazione e cottura dei cibi, i quali che portano forti cambiamenti nell' alimentazione dei popoli. [Link Hyperblog: conservare]
Conservazione del cibo
13.1 Francois Appert
Inventore della carne in scatola , era un pasticciere-chef fermamente intenzionato a vincere il premio di 12.000 franchi offerto da Napoleone per un metodo che impedisse il deterioramento delle provviste di cibo dei militari.
13.2 Justus von Liebig
Inventore del dado da brodo su richiesta dell' esercito francese.
13.4 Denis Papin
Inventore della pentola a pressione.
13.5
Conservazione del cibo
13.1 Francois Appert
Inventore della carne in scatola , era un pasticciere-chef fermamente intenzionato a vincere il premio di 12.000 franchi offerto da Napoleone per un metodo che impedisse il deterioramento delle provviste di cibo dei militari.
13.2 Justus von Liebig
Inventore del dado da brodo su richiesta dell' esercito francese.
13.3 John Gorrie
Inventore del frigorifero nel 1915.
13.4 Denis Papin
Inventore della pentola a pressione.
13.5
12. In relazione alle risorse
12.1 Fabbisogno calorico
Età calorie
Bambino di un anno 820
Banbino di 7 anni 2190
Adolescente maschio 2900 femmina 2480
Adulto maschio 3000 femmina 2200
12.2 Consumi da recordDurante il Super Bowl del 2012: la popolazione americana ha consumato 5 milioni di kg di patatine e 1.25 miliardi di alette di pollo durante la sola domenica.
12.3 Sfruttamento eccessivo delle risorse naturaliIl bisonte, dopo l' arrivo dei conquistadores inizia una caccia spietata poichè questo animale era alla base dell' alimentazione degli indiani. In poco più di un secolo i bisonti passano da 70 milioni a 600 esemplari , correndo un grave rischio di estinzione.
Età calorie
Bambino di un anno 820
Banbino di 7 anni 2190
Adolescente maschio 2900 femmina 2480
Adulto maschio 3000 femmina 2200
12.2 Consumi da recordDurante il Super Bowl del 2012: la popolazione americana ha consumato 5 milioni di kg di patatine e 1.25 miliardi di alette di pollo durante la sola domenica.
12.3 Sfruttamento eccessivo delle risorse naturaliIl bisonte, dopo l' arrivo dei conquistadores inizia una caccia spietata poichè questo animale era alla base dell' alimentazione degli indiani. In poco più di un secolo i bisonti passano da 70 milioni a 600 esemplari , correndo un grave rischio di estinzione.
Cumulo di teschi di bisonte cacciati nel West, 1870 |
lunedì 4 giugno 2012
11. Nell' innovazione e nei brevetti
Macchina del gelato US Patent No. 323513
Piano cottura a conduzione US Patent No. 20100170893
[Link HyperBlog: cucinare]
Dispositivo di alimentazione per animali US Patent No. 20110023787
Iscriviti a:
Post (Atom)